Benvenuti sul Blog della Pro Loco di Sannicandro di Bari.

Archetipici

UN VIAGGIO NELLA STORIA A 360° ALLA RICERCA DEGLI ARCHETICIPI IN TRE DIVERSE LOCALITA' PUGLIESI:

TORITTO - SANNICANDRO DI BARI - CONVERSANO

I tre paesi dell'entroterra barese, pur di area comune, presentano le loro significative specialità in ambito culturale, ambientale ed enogastronomico, di medievale tradizione.
Compito delle Pro Loco è cogliere i "princìpi", individuarne ed esaltarne gli elementi superstiti, che caratterizzano lo sviluppo dell'intera economia locale.
Il turismo e l'agricoltura sono i volani che ne riconvertono le sorti e le prospettive, in una Puglia baciata dal cielo e scolpita dagli uomini.
Qui il Rinascimento si è imposto ed evoluto nel XII secolo, quando lo spirito di iniziativa, tolleranza e partecipazione multietnica ha alzato al cielo castelli, cattedrali, abbazie, ospitalia e grange, nell'alveo di un rinnovato spirito agricolo e mercantile proiettato verso l'Oriente e i paesi del Mediterraneo. 
Il Romantico Pugliese ne costituisce polo attrattivo di straordinario richiamo.

TORITTO: La rappresentazione di un contenzioso giurisdizionale con attori, scene e figuranti, storicamente celebrato e documentato all'interno della Curia castellare nel 1105, ne evidenzia vita e fervore di autonomia locale. Nel novero di realtà comunali già costituite ed efficientemente rappresentate, alla presenza di giudici baresi, i "Sindaci" di Bitetto e Grumo difendono a spada tratta i limiti giurisdizionali dei propri territori.

Escursioni nel Centro Storico  e Chiese di Toritto -> L'itinerario storico culturale si percorre a piedi e si snoda dalla Chiesa Madonna delle Grazie alla Chiesa Madonna della Stella. Proseguendo, verso la fine dell'itinerario, si incontra Chiesa Metrice, intitolata a San Nicola.

SANNICANDRO DI BARI: A Sannicandro di Bari il Castello Normanno-Templare rivive nella quotidianità reale dei cavalieri biancovestiti. Quando il "magister" De Tot si insedia nel "Baliato", amplia e riconverte l'intera struttura castellare a nuove funzioni, trasformando l'antico Feudo Normanno in Grangia, per l'approvvigionamento delle truppe crociate ad Acri e in Terrasanta.

Il Cammino alla Grangia della Madonna di Torre -> Antica via di pellegrinaggio verso la chiesa rurale della Madonna di Torre. Il percorso è caratterizzato da varie edicole votive in pietra raffiguranti la Via Crucis, poste lungo la strada rurale che collega il centro abitato alla chiesa. 

CONVERSANO: Conversano è stata per i Normanni uno dei punti strategici più importanti della Terra di Bari e servì per accrescere e talvolta compromettere l'equilibrio politico che si stava faticosamente componendo. Dalla lettura delle pergamene del Chartularium Cupersanense ci si può documentare circa i benefici che la dominazione normanna arrecò alla popolazione e al monastero di San Benedetto, deoo "Monstrum Apuliae."

Il Cammino dei Pellegrini -> Il percorso della porta di San Pietro della Cattedrale di Conversano e termina presso la dolina carsica di San Vito facendo tappa ai pozzi di Terra Rossa e alla cappella rurale di Santa Caterina.

MATERIALE VIDEO

"Archetìpici: Storytelling della Cultura Immateriale, Ambientalistica ed Enogastronomica di Puglia" 2021

RADIONORBA 2021

Post più popolari