A
|
ALBERONA, PROVINCIA DI FOGGIA Iat (Ufficio Informazioni) TROIA: Piazza Giovanni XXIII Telefono: (+39) 088 1970020 |
|
ALEZIO, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) GALLIPOLI CENTRO STORICO: Via Kennedy s.n.c. Telefono: (+39) 083 3263007 |
|
ALTAMURA, PROVINCIA DI BARI IAT (Ufficio Informazioni) GRAVINA IN PUGLIA: Via Matteotti 17 Telefono: (+39) 080 3269065 |
|
ANTOGLIA, PROVINCIA DI BRINDISI IAT (Ufficio Informazioni) FRANCAVILLA FONTANA: c/o Castello Imperiali - Via Municipio 4 Telefono: (+39) 083 1811262 |
A poco più di 10 km dalle città d’arte Lucera e San
Severo, Apricena è il
terzo polo marmifero in Italia e il primo del Meridione,
conosciuta soprattutto per l’esportazione della pietra da taglio. |
APRICENA, PROVINCIA DI FOGGIA IAT (Ufficio Informazioni) LUCERA: Piazza Nocelli Telefono: (+39) 800 767606 |
A poco meno di 30 km da Foggia, Ascoli Satriano è situata su
un’altura che si suddivide in tre colline, Pompei, Castello e Serpente, sulla
valle del fiume Carapelle, ai piedi del Subappennino Dauno. |
ASCOLI SATRIANO, PROVINCIA DI FOGGIA IAT (Ufficio Informazioni) ASCOLI SATRIANO: c/o Polo Museale Telefono: (+39) 088 5651756 |
|
ARIGLIANO, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) ALESSANO: c/o Torre dell'Orologio - Piazza Don Tonino Bello 1 Telefono: (+39) 083 31821155 (+39) 377 9904071 |
A soli 10 chilometri da Foggia,
il borgo rurale di Arpinova è un prezioso scrigno di archeologia,
situato al crocevia tra numerosi siti di altissimo valore storico. |
ARPINOVA, PROVINCIA DI FOGGIA IAT (Ufficio Informazioni) FOGGIA: Via Scillitani 2 Telefono: (+39) 088 1792922 (+39) 088 1792580 |
A circa 2,5 chilometri da Morciano, Barbarano del Capo è una
graziosa frazione, a pochi passi dal mare, che dista solo 6 chilometri. |
BARBARANO DEL CAPO, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) SALVE: c/o Palazza Ramirez - Piazza Concordia 1 Telefono: (+39) 083 3520550 |
|
BARI, PROVINCIA DI BARI IAT (Ufficio Informazioni) BARI: Piazza del Ferrarese, 26 Telefono: (+39) 080 5242244 |
|
BARLETTA, PROVINCIA DI BARLETTA IAT (Ufficio Informazioni) BARLETTA: Corso Garibaldi 206 Telefono: (+39) 088 3331331 |
|
BITETTO, PROVINCIA DI BARI IAT (Ufficio Informazioni) BARI: Piazza del Ferrarese, 26 Telefono: (+39) 080 5242244 |
|
BITONTO, PROVINCIA DI BARI IAT (Ufficio Informazioni) BITONTO: c/o Biblioteca Comunale - Via G.D. Rogadero 52 Telefono: (+39) 080 2254581 |
|
BORGAGNE, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni)
MALEDUGNO: c/o Palazzo di Città - Via San Nicola 6 Telefono: (+39) 083 2832217 |
|
BORGO CARDIGLIANO, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) SPECCHIA: Piazza del Popolo 1 Telefono: (+39) 083 3536293 |
Totalmente immerso nella splendida cornice della campagna
pugliese, il borgo si trova a circa dodici chilometri a sud ovest di Foggia.
L'intero insediamento è composto da una serie di edifici disposti intorno ad
una grande piazza rettangolare di cui i più interessanti sono sicuramente la
chiesa e il campanile. La prima è impreziosita da una facciata in pietra di
Trani con incastonate formelle in ceramica di Vietri, il secondo, alto e
snello e di pregevole fattura, domina tutto l'insediamento ponendosi come elemento
centrale della piazza. Visibile da molto lontano, serviva da richiamo e
riferimento ai contadini delle lontane case coloniche. Borgo Segezia,
realizzato a partire dal 1939, rientrava in un piano strategico di riassetto
territoriale del Tavoliere. Unico nel suo genere, è facilmente raggiungibile
grazie ad un buon collegamento stradale con la vicina città di Foggia. |
BORGO LIBERTA’, PROVINCIA DI FOGGIA IAT (Ufficio Informazioni) FOGGIA: Via Scillitani 2 Telefono: (+39) 088 1792922 +39 088 1792580 |
Totalmente immerso nella splendida cornice della campagna
pugliese, il borgo si trova a circa dodici chilometri a sud ovest di Foggia.
L'intero insediamento è composto da una serie di edifici disposti intorno ad
una grande piazza rettangolare di cui i più interessanti sono sicuramente la
chiesa e il campanile. La prima è impreziosita da una facciata in pietra di
Trani con incastonate formelle in ceramica di Vietri, il secondo, alto e
snello e di pregevole fattura, domina tutto l'insediamento ponendosi come elemento
centrale della piazza. Visibile da molto lontano, serviva da richiamo e
riferimento ai contadini delle lontane case coloniche. Borgo Segezia,
realizzato a partire dal 1939, rientrava in un piano strategico di riassetto
territoriale del Tavoliere. Unico nel suo genere, è facilmente raggiungibile
grazie ad un buon collegamento stradale con la vicina città di Foggia. |
BORGO SEGEZIA, PROVINCIA DI FOGGIA IAT (Ufficio Informazioni) FOGGIA: Via Scillitani 2 Telefono: (+39) 088 1792922 (+39) 088 1792580 |
Al confine tra Puglia e Campania, Bovino fa
capolino dall’altura che domina la valle del torrente Cervaro, a circa 30 km
da Foggia. |
BOVINO, PROVINCIA DI FOGGIA Iat (Ufficio Informazioni) ASCOLI SATRIANO: C/o Polo Museale - Via Santa Maria del Popolo 68 Telefono: (+39) 088 5651756 |
Brindisi si affaccia sulle increspature del mar Adriatico
con il suo porto naturale a forma di testa di cervo
incuneato nella terraferma. |
BRINDISI, PROVINCIA DI BRINDISI Iat (Ufficio Informazioni) BRINDISI: c/o Casa del Turista - Via Regina Margherita 44 Telefono: (+39) 083 1523072 |
|
CALIMERA, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) MARTANO: c/o Stanza della Storia - Via Calimera 43 Telefono: (+39) 083 6572795 |
|
CAMPI SALENTINA, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) NARDO’: c/o Sedile Comunale - Piazza Antonio Salandra 1 Telefono: (+39) 083 3836928 |
Città della Capitanata Meridionale, Candela sorge sulle
colline di San Rocco e San Tommaso, a 500 m sul livello del mare e a 40 km
da Foggia. La storia di Candela è legata al
Fiume Ofanto, che divide il paese dal versante lucano e campano. |
CANDELA, PROVINCIA DI FOGGIA Iat (Ufficio Informazioni) ASCOLI SATRIANO: C/o Polo Museale - Via Santa Maria del Popolo 68 Telefono: (+39) 088 5651756 |
|
CANNETO, PROVINCIA DI BARI IAT (Ufficio Informazioni) BARI: Piazza del Ferrarese, 26 Telefono: (+39) 080 5242244 |
A pochi passi da Tricase, il rione di
Caprarica del Capo è situato a sud del comune e, pur inglobato nel centro
abitato, ha conservato intatto il suo piccolo centro storico. |
CAPRARICA DEL CAPO, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) TRICASE: c/o Palazzo Gallone - Piazza Pisanelli 1 Telefono: (+39) 083 3777237 |
A 10 chilometri a sud est di Bari, Capurso è un borgo ricco di chiese, come
la Basilica di Santa Maria del Pozzo, la Cappella del Pozzo, legata al ritrovamento di una
preziosa icona della Madonna, e il Convento di San Francesco da
Paola del 1300. |
CAPURSO, PROVINCIA DI BARI IAT (Ufficio Informazioni) BARI: Piazza del Ferrarese, 26 Telefono: (+39) 080 5242244 |
A poco meno di 50 chilometri da Foggia, Casalnuovo Monterotaro si adagia
su una collina all’estremo confine settentrionale della Puglia, guardando da
vicino il Molise, e si affaccia sulla valle del fiume Fortore e sul lago
artificiale di Occhito. |
CASALNUOVO MONTEROTARO, PROVINCIA DI FOGGIA IAT (Ufficio Informazioni) LUCERA: Piazza Nocelli 6 Telefono: (+39) 800 767606 |
|
CASAMASSELLA, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) OTRANTO
CASTELLO: c/o Castello Aragonese - Piazza Castello 8 Telefono: (+39) 083 6871407 |
Centro della Grecìa
Salentina, Carpignano Salentino dista 29 chilometri da Lecce mentre a poco più di 10 chilometri si dispiega
la costa otrantina. Comprende anche la frazione di Serrano. |
CARPIGNANO SALENTINO IAT (Ufficio Informazioni) MARTANO: c/o Stanza della Storia - Via Calimera 43 Telefono: (+39) 083 6572795 |
La grotta carsica più bella del mondo è il
tesoro nascosto di Castellana Grotte, comune dell’entroterra della provincia
barese, a poco più di 10 chilometri dai trulli di Alberobello e dalla costa di Polignano a Mare. Il paese deve
il nome, ma soprattutto la vocazione turistica, al suo complesso speleologico
di fama internazionale, a pochi passi dal centro abitato. |
CASTELLANA GROTTE, PROVINCIA DI BARI IAT (Ufficio Informazioni) MONOPOLI:
c/o Palazzo di Città - Via Giuseppe Garibladi 12 Telefono: (+39) 080 4140264 |
A poco meno di 40 chilometri da Foggia, Castelnuovo della Daunia
sorveglia la Valle del Fortore dall’alto dei suoi 560 metri di altitudine. |
CASTELNUOVO DELLA DAUNIA, PROVINCIA DI FOGGIA IAT (Ufficio Informazioni) LUCERA: Piazza Nocelli 6 Telefono: (+39) 800 767606 |
|
CASTIGLIONE D’OTRANTO, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) TRICASE: c/o Palazzo Gallone - Piazza Pisanelli 1 Telefono: (+39) 083 3777237 |
|
CAVALLINO, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) LECCE: Via Vittorio Emanuele 24 Telefono: (+39) 083 2682985 |
Incastonata nella parte meridionale dell’altopiano delle
Murge, tra la Valle d’Itria e il Salento, Ceglie Messapica sorge a 35
chilometri da Brindisi. |
CEGLIE MESSAPICA, PROVINCIA DI BRINDISI IAT (Ufficio Informazioni) CEGLIE MESSAPICA: Via Giuseppe Elia 18 Telefono: (+39) 083 1371003 |
Cellamare, a soli 12 chilometri da Bari, è un comune ricco di storia. A impreziosire
questo antico gioiello è il vecchio Castello Baronale Caracciolo, trasformato
in un secondo momento in una residenza gentilizia, quindi le Torri Campanaria e Civica e
la magia delle vecchie chiese rurali. |
CELLAMARE, PROVINCIA DI BARI IAT (Ufficio Informazioni) RUTIGLIANO: Via Leopoldo Tarantini, 28 Telefono: (+39) 080 4767306 |
È un’affascinante località storica del territorio
vicino Nardò, ma più che una contrada, le Cenate, appena
fuori Santa
Caterina, in direzione
di Nardò, sono un complesso di splendide residenze, circondate
dalla natura rigogliosa e a pochi passi dallo Ionio. |
CENATE, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) NARDO’: c/o Sedile Comunale - Piazza Antonio Salandra 1 Telefono: (+39) 083 3836928 |
Affacciato sulla Valle d’Itria, nella cosiddetta Murgia dei
Trulli, Cisternino dista 46 chilometri da Brindisi, poco lontano dal litorale
adriatico. |
CISTERNINO, PROVINCIA DI BRINDISI IAT (Ufficio Informazioni) CISTERNINO: c/o Torre Civica - Piazza Giuseppe Garibaldi 2 Telefono: (+39) 080 4441100 |
| |
È circondata da cinque masserie fortificate Collemeto,
frazione distante 8 chilometri dal comune di appartenenza, Galatina. Sorgono tutte sulla via che
collega Galatina a Copertino masseria La Camara,
masseria Mongiò, masseria Favale,
masseria Monache e masseria Balsamo, le più
rilevanti delle tante tenute che circondano il centro abitato. |
COLLEMETO, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) GALATINA: c/o Torre dell'orologio - Via Vittorio
Emanuele II 35 Telefono: (+39) 083 6569984 |
|
CUTROFIANO, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) MAGLIE: c/o Palazzo di Città - Piazza Aldo Moro 1 Telefono: (+39) 083 6489203 |
Al confine tra il Salento e la Terra di Bari, Fasano dista 56 km da Brindisi, poco lontano dal mare Adriatico
e dal Parco Naturale Regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo. | |
Vicoli e viuzze in estate pullulano di vitalità e sapori
nel borgo di Felline, frazione di Alliste ubicata a circa 3 chilometri
dal paese e a 5 dal mare di Posto Rosso, piccola località balneare sullo
Jonio. |
FELLINE, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) GALLIPOLI CENTRO STORICO: Via Kennedy s.n.c. Telefono: (+39) 083 3263007 |
Foggia è il capoluogo di un’estesa provincia che conta 64
comuni, al centro del cosiddetto granaio d’Italia, importante punto di riferimento
per le zone rurali vicine grazie alle fiorenti colture di cereali e pomodori. |
FOGGIA, PROVINCIA DI FOGGIA IAT (Ufficio Informazioni) FOGGIA: Via Scillitani 2 Telefono: (+39) 088 1792922 (+39) 088 1792580 |
Situata a 20 km a sud di Lecce, Galatina svela uno splendore
artistico iniziato nel XIV secolo con gli Orsini del Balzo. |
GALATINA, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) GALATINA: c/o Torre dell'orologio - Via Vittorio Emanuele II 35 Telefono: (+39) 083 6569984 |
Città Bella è il
significato del nome di Gallipoli, città di mare adagiata come un miraggio
sulla costa ionica, a circa 40 km da Lecce. |
GALLIPOLI, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) GALLIPOLI CENTRO STORICO: Via Kennedy s.n.c. Telefono: (+39) 083 3263007 |
Giovinazzo è un delizioso borgo medievale sull’Adriatico,
con il caratteristico porticciolo e lo splendido lungomare fortificato,
tra Molfetta e Bari, da cui dista meno di 20 km. |
GIOVINAZZO, PROVINCIA DI BARI IAT (Ufficio Informazioni) BITONTO: c/o Biblioteca Comunale - Via G.D. Rogadero 52 Telefono: (+39) 080 2254581 |
Adagiato sulle serre del Salento orientale, Giurdignano dista 34
chilometri da Lecce mentre il mare più vicino è quello
di Otranto, a soli 6 chilometri. |
GIURDIGNANO, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) OTRANTO CASTELLO: c/o Castello Aragonese - Piazza Castello 8 Telefono: (+39) 083 6871407 |
|
GIULIANO DI LECCE, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) ALESSANO: c/o Torre dell'Orologio - Piazza Don Tonino Bello 1 Telefono: (+39) 083 31821155 (+39) 377 9904071 |
Si adagia sull’orlo di un burrone, l’affascinante Gravina
in Puglia, nella Murgia Occidentale, in un’area segnata dalla presenza di
puli e gravine, a poco più di 10 km da Altamura e a meno di 50 km da Andria e Bari. |
GRAVINA IN PUGLIA, PROVINCIA DI BARI IAT (Ufficio Informazioni) GRAVINA: Via Matteotti 17 Telefono: (+39) 0803269065 |
Situata su una piccola collina a pochi chilometri da Taranto, sul ciglio del gradone murgiano
che scende verso il Mar Piccolo, Grottaglie affonda le sue origini nei
verdeggianti e spettacolari canyon che la circondano, dove si leggono ancora
arcaiche tracce di vita. |
GROTTAGLIE, PROVINCIA DI TARANTO IAT (Ufficio Informazioni) GROTTAGLIE: c/o Castello Episcopio - Largo Maria Immacolata 1 Telefono: (+39) 099 5623866 |
Tra le gravine intorno al Golfo di Taranto, quella di Laterza è la più
spettacolare. Il “canyon d’Europa” si estende per ben 12 km e
in alcuni punti è largo anche 500 m. È qui che si svela l’origine
antichissima della città, ammirando le numerose chiese rupestri e
le testimonianze lasciate dall’uomo fin dalla preistoria. |
LATERZA, PROVINCIA DI TARANTO INFOPOINT LATERZA: Piazza Plebiscito s.n.c. Telefono: (+39) 333 5726138 (+39) 347 6730441 |
Soprannominata “la Firenze del sud”, Lecce è il capoluogo del
Salento, a soli 12 km dal mare Adriatico. Dalle forti radici messapiche e
chiamata Lupiae sotto il dominio romano, la città
accoglie con il fasto del suo barocco che fa capolino nei portali dei palazzi
e dalle facciate delle tantissime chiese che si snodano lungo le vie
racchiuse dalle tre antiche porte di accesso alla città: Porta Rudiae, Porta San Biagio e Porta Napoli. |
LECCE, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) LECCE: Via Vittorio Emanuele 24 Telefono: (+39) 083 2682985 |
Tra i Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione Touring
Club Italiano, Locorotondo è arroccata su un altopiano nell’area
sud-orientale delle Murge dei Trulli, nel cuore della Valle d’Itria, a meno di 10 km da Alberobello. |
LOCOROTONDO, PROVINCIA DI BARI IAT (Ufficio Informazioni) CISTERNINO: c/o Torre Civica - Piazza Giuseppe Garibaldi 2 Telefono: (+39) 080 4441100 |
Lucera è uno scrigno d’arte e cultura, adagiata su tre
colli da cui domina la piana del Tavoliere in un’area ricca di vitigni, a 18
k da Foggia. |
LUCERA, PROVINCIA DI FOGGIA IAT (Ufficio Informazioni) LUCERA: Piazza Nocelli 6 Telefono: (+39) 800 767606 |
|
LUCUGNANO, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) TRICASE: c/o Palazzo Gallone - Piazza Pisanelli 1 Telefono: (+39) 083 3777237 |
Maglie è situata nel cuore del Salento, a 30 km da Lecce e ad appena 16 km dal litorale
di Otranto. |
MAGLIE, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) MAGLIE: c/o Palazzo di Città - Piazza Aldo Moro 1 Telefono: (+39) 083 6489203 |
È terra fertile e antica quella di Manduria, che si estende
a cavallo delle tre province di Taranto, Lecce e Brindisi. Appena giunti tra le sue vie è
un cartello di benvenuto a salutare il visitatore facendogli sapere che
questa è “città
di Messapi”. Le tracce del valoroso popolo, infatti, fanno
capolino un po’ ovunque a cominciare dall’estesa necropoli e le
possenti mura
megalitiche che ne delimitano l’antico centro. |
MANDURIA, PROVINCIA DI TARANTO IAT (Ufficio Informazioni) MANDURIA: c/o Palazzo di Città - Piazza Giuseppe Garibaldi 21 Telefono: (+39) 099 9796600 (+39) 349 3789579 |
A 48 km da Foggia, Manfredonia sorge alle pendici
del Gargano, sulla riva del golfo. Fu Manfredi, re di Sicilia, ad
abbandonare il porto della vecchia Siponto per fondare la città. |
MANFREDONIA, PROVINCIA DI FOGGIA IAT (Ufficio Informazioni) MANFREDONIA: c/o Stazione Ferroviaria - Piazza della Libertà 10 Telefono: (+39) 088 4581998 |
È il paese delle torri Marittima, frazione del comune
di Diso, dal quale dista 2 chilometri, mentre domina la
costa la Marina di Marittima, a soli 2
chilometri. |
MARITTIMA, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) CASTRO: Via Fratelli Bandiera 59 Telefono: (+39) 083 6943317 |
Con i suoi 9.500 abitanti, Martano dista 23 chilometri dai
ricami barocchi di Lecce e circa 15 chilometri dai
faraglioni di Sant’Andrea e dalla lunga spiaggia di Torre dell’Orso. |
MARTANO, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) MARTANO: c/o Stanza della Storia - Via Calimera 43 Telefono: (+39) 083 6572795 |
Ubicata nel Salento sud-occidentale, Matino
sorge sulle pendici di una collina, ultima altura delle Serre Salentine.
Dista 44 chilometri da Lecce mentre a meno di 10
chilometri brilla il mare della costa di Gallipoli. |
MATINO, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) GALLIPOLI CENTRO STORICO: Via Kennedy s.n.c. Telefono: (+39) 083 3263007 |
Situata nella pianura salentina, lungo la via Appia Antica,
Mesagne dista 18 km da Brindisi mentre il litorale più
vicino è quello adriatico. |
MESAGNE, PROVINCIA DI BRINDISI IAT (Ufficio Informazioni) MESAGNE: c/o Castello Normanno Svevo - Via Castello 8 Telefono: (+39) 083 1738898 |
A 24 km da Andria, Minervino Murge è una cittadina
panoramica che, dall’alto dei suoi 500 m sul livello del mare, regala una
vista eccezionale sulla Valle dell’Ofanto, sul Parco Nazionale dell’Alta Murgia e sulla
vicina Basilicata. |
MINERVINO MURGE, PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI IAT (Ufficio Informazioni) CANOSA DI PUGLIA: Piazza Vittorio Veneto 2 Telefono: (+39) 088 3612423 (+39) 347 3476119 |
Piccolo centro adagiato nella Valle dell’Idro, Minervino di
Lecce con le sue frazioni di Specchia Gallone e Cocumola dista 41 chilometri
dal capoluogo mentre il mare più vicino è quello di Porto Badisco, a 8 chilometri. |
MINERVINO DI LECCE, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) POGGIARDO: c/o Area Archeologica Parco dei Guerrieri S.P. 363 Telefono: (+39) 800 551155 |
|
MODUGNO, PROVINCIA DI BARI IAT (Ufficio Informazioni) BARI: Piazza del Ferrarese, 26 Telefono: (+39) 080 5242244 |
È annunciata dal profilo del castello e dalle antiche mura,
la bella Monopoli, che si specchia nel mare Adriatico e dista da Bari 40 km. |
MONOPOLI, PROVINCIA DI BARI IAT (Ufficio Informazioni) MONOPOLI: c/o Palazzo di Città - Via Giuseppe Garibladi 12 Telefono: (+39) 080 4140264 |
|
MONTALBANO, PROVINCIA DI BRINDISI IAT (Ufficio Informazioni) FASANO: Piazza Ciaia 10 Telefono: (+39) 080 4394164 |
|
MONTEGROSSO, PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI IAT (Ufficio Informazioni) ANDRIA: Piazza Vittorio Emanuele II 16 Telefono: (+39) 088 3261605 |
A meno di 2 chilometri da Alessano, appollaiata su un’altura di 184
metri sul livello del mare, a una manciata di chilometri dalle scogliere di
Novaglie, Montesardo conserva molte tracce dei secoli passati, iniziando dal castello-fortezza che
domina il borgo, una struttura costruita tra il XV e XVI secolo che, nei
secoli a seguire, ha subito profonde trasformazioni. Dello stesso periodo è
l’antico edificio sul quale, nel 1727, fu poi edificata la Chiesa Madre,
dedicata alla Presentazione di Maria al Tempio. |
MONTESARDO, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) ALESSANO: c/o Torre dell'Orologio - Piazza Don Tonino Bello 1 Telefono: (+39) 083 31821155 (+39) 377 9904071 |
Nel cuore del Salento, Martignano è il più piccolo
comune della Grecìa Salentina a 18 chilometri da Lecce e a 17 chilometri
dalle belle spiagge di Torre Dell’Orso. |
MARTIGNANO, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) MARTANO: c/o Stanza della Storia - Via Calimera 43 Telefono: (+39) 083 6572795 |
Città di origini antichissime, Nardò è il centro più popoloso della
provincia di Lecce dopo il capoluogo, da cui
dista 26 chilometri, e custodisce preziose testimonianze della sua storia sin
dall’insediamento dei messapi. A soli 7 chilometri, il mar Ionio bagna
le frazioni di Santa Maria al Bagno, Santa
Caterina e Sant’Isidoro. |
NARDO’ , PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazione) NARDO’: c/o Sedile Comunale - Piazza Antonio Salandra 1 Telefono: (+39) 083 3836928 |
|
OTRANTO, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) OTRANTO PORTO: Via del Porto 5 Telefono: (+39) 083 6801436 |
Ai piedi dei Monti Dauni, a poco meno di 20 km da Lucera e Biccari, Pietramontecorvino si adagia tra
pianure e dolci pendii, regalando un panorama incantevole, premiato con la
menzione tra i Borghi più belli d’Italia e la Bandiera Arancione del
Touring Club Italiano. |
PIETRAMONTECORVINO, PROVINCIA DI FOGGIA IAT (Ufficio Informazioni) LUCERA: Piazza Nocelli Telefono: (+39) 800 767606 |
A pochi passi da Vernole, la frazione di Pisignano è
circondata dalle campagne e dagli ulivi secolari e ha conservato l’impianto
originario del suo centro storico. |
PISIGNANO, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) VERNOLE: Piazza Vittorio Veneto 1 Telefono: (+39) 349 8653610 |
|
POLIGNANO A MARE, PROVINCIA DI BARI IAT (Ufficio Informazioni) POLIGNANO A MARE: Via Martiri di Dogali 2 Telefono: (+39) 080 4252336 |
A circa 70 km da Lecce, nel territorio delle Serre
Salentine, sorge Presicce, cittadina del Capo di Leuca tra i Borghi più Belli
d’Italia. |
PRESICCE, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) UGENTO: Piazza Adolfo Colosso 5 Telefono: (+39) 083 3555476 |
R
|
ROCCHETTA SANT’ANTONIO, PROVINCIA DI FOGGIA Iat (Ufficio Informazioni) ASCOLI SATRIANO: C/o Polo Museale - Via Santa Maria del Popolo 68 Telefono: (+39) 088 5651756 |
È un ricamo di scalpellino, ai piedi dei Monti Dauni,
Roseto Valfortore, tra i borghi più belli d’Italia, adagiata sul pendio che
scende nella valle del fiume Fortore. |
ROSETO VALFORTORE, PROVINCIA DI FOGGIA Iat (Ufficio Informazioni) TROIA: Piazza Giovanni XXIII Telefono: (+39) 088 1970020 |
La capitale dei fischietti di terracotta è
incastonata nella Murgia, a 20 km da Bari e a circa 200 m sul livello del mare,
nelle campagne ricche di fossili e masserie. |
RUTIGLIANO, PROVINCIA DI BARI IAT (Ufficio Informazioni) RUTIGLIANO: Via Leopoldo Tarantini 28 Telefono: (+39) 080 4767306 |
A poco più di 30 km da Bari, Ruvo di Puglia sorge a 256 m sul livello del
mare, vicino a Terlizzi, circondata da una profumata
distesa di uliveti e vigneti. |
RUVO DI PUGLIA, PROVINCIA DI BARI IAT (Ufficio Informazioni) RUVO DI PUGLIA: Via Vittorio Veneto 44 Telefono: (+39) 080 3628428 |
|
SALIGNANO, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) ALESSANO: c/o Torre dell'Orologio - Piazza Don Tonino Bello 1 Telefono: (+39) 083 31821155 (+39) 377 9904071 |
Sul lato nord del territorio del comune di Mottola, al confine con Gioia del Colle, compare la piccola borgata di
San Basilio, centro abitato in posizione strategica fin dall’antichità, sulla
strada per Bari. |
SAN BASILIO, PROVINCIA DI TARANTO IAT (Ufficio Informazione) MOTTOLA: Viale Jonio Telefono: (+39) 099 8867640 |
|
SAN CRISPIERI, PROVINCIA DI TARANTO IAT (Ufficio Informazioni) PULSANO: c/o Castello de Falconibus - Via Costantinopoli 1 Telefono: (+39) 099 5339036 |
Piccola frazione di Terlizzi, circondata
dalla campagna barese, San Giuliano è una graziosa contrada raccolta intorno
alla villa baronale. |
SAN GIULIANO, PROVINCIA DI BARI IAT (Ufficio Informazioni) BITONTO: c/o Biblioteca Comunale - Via G.D. Rogadero 52 Telefono: +39 0802254581 |
A nord di Porto Cesareo, nel comune di Manduria, si dispiega la splendida spiaggia bianca di
San Pietro in Bevagna dove sventolano le 3 Vele di Legambiente. |
SAN PIETRO IN BEVAGNA, PROVINCIA DI TARANTO IAT (Ufficio Informazioni) MANDURIA: San Pietro in Bevagna Telefono: (+39) 099 9796600 (+39) 349 3789579 |
Nel cuore dell’antica Daunia, San Severo sorge nella parte
settentrionale del Tavoliere, a 30 km da Foggia. |
SAN SEVERO, PROVINCIA DI FOGGIA IAT (Ufficio Informazioni) LUCERA: Piazza Nocelli Telefono: (+39) 800 767606 |
Sulla via di Copertino, a 12 chilometri da Galatina, comune di
appartenenza, c’è la frazione di Santa Barbara. Il piccolissimo centro si è
sviluppato nel secolo scorso, attorno a una masseria del ’500. Ad un paio di
chilometri dall’altra frazione, Collemeto, le vicende
storiche del piccolo nucleo abitativo di Santa Barbara ebbero una naturale
connessione con quelle collemetesi. |
SANTA BARBARA, PROVINCIA DI FOGGIA IAT (Ufficio Informazioni) GALATINA: c/o Torre dell'orologio - Via Vittorio
Emanuele II 35 Telefono: (+39) 083 6569984 |
Dall’alto dei suoi 800 m di altitudine, al confine con la
Campania, la bella Sant’Agata di Puglia, Bandiera Arancione del
Touring Club Italiano, regala un panorama mozzafiato su tutta la Daunia. |
SANT’AGATA, PROVINCIA DI FOGGIA Iat (Ufficio Informazioni) ASCOLI SATRIANO: C/o Polo Museale - Via Santa Maria del Popolo 68 Telefono: (+39) 088 5651756 |
Situato nel cuore della Grecìa
Salentina a 25 chilometri da Lecce, equidistante dal mare Adriatico e
dallo Jonio, Soleto è una terra di antiche leggende e piccole mappe
misteriose. |
SOLETO, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) GALATINA: c/o Torre dell'orologio - Via Vittorio
Emanuele II 35 Telefono: (+39) 083 6569984 |
|
SPECCHIA, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) SPECCHIA: Piazza del Popolo 1 Telefono: (+39) 083 3536293 |
|
SPOGNANO, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) CASTRO: Via Fratelli Bandiera 59 Telefono: (+39) 083 6943317 |
A circa 40 km da Andria, sul versante occidentale delle
Murge, Spinazzola è una terrazza naturale circondata da boschi di latifoglie,
attraversati da sorgenti e costellata di fontane e masserie. |
SPINAZZOLA, PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI IAT (Ufficio Informazioni) GRAVINA IN PUGLIA: Via Matteotti 17 Telefono: (+39) 080 3269065 |
A circa 14 chilometri da Lecce, Strudà è una delle graziose
frazioni di Vernole, da cui dista 4 chilometri,
circondata da ulivi millenari, tra i più belli e importanti di tutto il
Salento. |
STRUDA’, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) VERNOLE: Piazza Vittorio Veneto 1 Telefono: (+39) 349 8653610 |
È chiamata “la città dei due mari”, Taranto, bagnata dal Mar Grande e dal Mar Piccolo, con una posizione strategica che l’ha resa protagonista di importanti vicende storiche.
|
TARANTO, PROVINCIA DI TARANTO IAT (Ufficio Informazione) TARANTO: c/o Galleria Comunale - Castello
Aragonese Telefono: (+39) 334 2844098 |
A 43 km da Bari, capoluogo di provincia con Andria e Barletta, Trani si affaccia sull’Adriatico
con l’eleganza di un anfiteatro di pietra chiara e con il meraviglioso
gioiello del porto cittadino, recuperato a regola d’arte. |
TRANI, PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI IAT (Ufficio Informazioni) TRANI: Piazza Trieste 10 Telefono: (+39) 088 3493360 |
A 50 km da Lecce, Tricase è una graziosa cittadina
del Capo di Leuca, adagiata sul tratto orientale della costa del Basso
Salento. Rientrano nel suo territorio anche le frazioni di Tricase Porto e Marina Serra e le località di Caprarica
del Capo, Lucugnano, Depressa, Sant’Eufemia e Tutino. |
TRICASE, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) TRICASE: c/o Palazzo Gallone - Piazza Pisanelli 1 Telefono: (+39) 083 3777237 |
|
TUGLIE, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) GALLIPOLI CENTRO STORICO: Via Kennedy s.n.c. Telefono: (+39) 083 3263007 |
A circa 6 chilometri dal mare e a poco più di 10 dalla
Foresta Umbra, Vico sorge nel cuore del Parco Nazionale del Gargano ed è uno
dei Borghi più Belli d’Italia. |
VICO DEL GARGANO, PROVINCIA DI FOGGIA IAT (Ufficio Informazioni) RODI GARGANICO: c/o Palazzo di Città - Piazza Giovanni XXIII 1 Telefono: (+39) 088 4919432 |
La città più orientale del promontorio del Gargano si trova
all'interno del Parco Nazionale, a metà strada tra Peschicie l’incantevole litorale di Mattinata. |
VIESTE, PROVINCIA DI FOGGIA IAT (Ufficio Informazioni) VIESTE: Piazza Kennedy Telefono: (+39) 088 4708806 |
|
VIGNACASTRISI, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) CASTRO: Via Fratelli Bandiera 59 Telefono: (+39) 083 6943317 |
|
ZOLLINO, PROVINCIA DI LECCE IAT (Ufficio Informazioni) MARTANO: c/o Stanza della Storia - Via Calimera 43 Telefono: (+39) 083 6572795 |