Filippo Arcamone, duca di San Demetrio e fittuario unico del feudo di Sannicandro, per ringraziare la Madonna dei favori concessigli, fece costruire fuori dal paese, sulla via di Altamura, una piccola cappella dedicata alla Madonna delle Grazie.
Schema planimetrico a
pianta quadrangolare, ad aula unica, composto da una singola campata a
conclusione della quale è presente il piccolo presbiterio di forma poligonale,
rialzato di un gradino rispetto allo spazio assembleare. La facciata principale
si presenta semplice e lineare, delimitata da due lesene laterali concluse da
capitelli squadrati ed è realizzata con paramento in conci di pietra calcarea,
disposti a corsi regolari. Le bucature ed i volumi presenti all’interno della
superficie verticale determinano due ordini orizzontali, di cui quello inferiore
contiene il portale d’accesso inquadrato da semplici stipiti lineari,
sormontato da archivolto con lunetta completamente vetrata; l’ordine superiore
è cuspidato con cornice modanata e risvolti alle imposte. Nella parte sinistra
della facciata si erge un campaniletto a vela, composto da due pilastrini
quadrangolari dai quali è originato un arco a tutto sesto sormontato
dall’elemento di coronamento cuspidato con croce luminosa. Le superfici interne
sono completamente lisce, intonacate e completamente tinteggiate in bianco,
eccezion fatta per una sottile porzione di base lasciata con la pietra faccia
vista.