๐ฆ๐ฒ ๐๐ถ๐ฎ๐บ๐ผ ๐ถ๐น๐น๐๐บ๐ถ๐ป๐ฎ๐๐ถ, ๐๐ฟ๐ฎ๐บ๐ถ๐๐ฒ ๐น๐ฎ ๐น๐ฎ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐ป๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ป๐ผ๐๐๐ฟ๐ผ ๐ฐ๐๐ผ๐ฟ๐ฒ, ๐ด๐๐ถ๐ฑ๐ฎ๐ป๐ฑ๐ผ๐ฐ๐ถ ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ผ ๐น๐ฎ ๐ฐ๐ฎ๐๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐๐ถ๐ผ, ๐๐ฒ๐ด๐๐ถ๐๐ฒ๐ฐ๐ถ!
Domenica 17 Dicembre la Sala delle Scuderie del Castello Normanno Svevo ha fatto da sfondo allo spettacolo teatrale ispirato al testo “๐๐ผ๐ธ๐๐ผ๐ฟ ๐๐ฎ๐๐๐” ๐ฑ๐ถ ๐. ๐ช. ๐๐ผ๐ฒ๐๐ต๐ฒ, ๐น๐ฎ ๐๐ฒ๐๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐๐ผ๐ป๐ผ๐๐ฐ๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐ผ๐น๐๐ฟ๐ฒ ๐น’๐จ๐ผ๐บ๐ผ ๐ป๐ฒ๐น ๐ ๐ถ๐๐ผ.
Teologo, matematico, medico, astronomo, alchimista, mago... rivalutรฒ sentimento ed irrazionale, in contrapposizione al razionalismo scientifico, con la concezione anarchica della libertร dell'Individuo e dell'Artista e il recupero dell'arte gotica, considerata la fonte originaria della Cultura.
La drammatizzazione a cura dell' Associazione Pro Loco Sannicandro di Bari e la compagnia teatrale Officine d'Arte rientra nell’ambito del Secondo Avviso 2023 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco della Regione Puglia.
Nessun commento:
Posta un commento