Benvenuti sul Blog della Pro Loco di Sannicandro di Bari.

La Puglia

La Puglia è un mix magico d’arte, storia e natura. È la terra del sole e dell’ospitalità, situata nel cuore del Mediterraneo. Secoli di storia e paesaggi d’incanto rendono questo luogo unico in cui vivere esperienze indimenticabili.

Due mari da sogno, Mar Ionio e Adriatico abbracciano la Puglia, disegnando un litorale variegato, con scogliere a picco su fondali variopinti e spiagge dorate che digradano in acque cristalline.

Molte civiltà si sono avvicendate in Puglia, dagli antichi Greci ai Romani, Bizantini, Normanni, Svevi e Angioini. Preziose testimonianze di storia e cultura di popoli diversi, sono i reperti dal valore inestimabile: menhir, chiese rupestri, castelli medievali, cattedrali barocche e romaniche, palazzi nobiliari e dimore storiche, borghi incantati e città d’arte, affascinanti masserie e casali.

La Puglia ha avuto negli ultimi anni uno rapido sviluppo nell’ambito del turismo. Chiave del successo sono le lunghe coste pugliesi con le sue spiagge e scogliere, l’arte delle tante città, i reperti archeologici dei popoli che l’hanno abitata anticamente, l’attrattività dei suoi prodotti enogastronomici e il turismo d’affari dovuto alla Fiera del Levante di Bari e dalle numerose fiere che si susseguono nel corso dell’anno.

La Puglia dispone di un patrimonio folcloristico particolarmente interessante che vanta canti, leggende, novelle, tradizioni di origine propria, considerando che ogni cultura ha lasciato una particolare segno nella storia del folclore pugliese. Alcune parlano di miracoli operati dalla Madonna e dai Santi, altre sono racconti di gesta e di avventure, di viaggi fantastici e di imprese cavalleresche. Non dimentichiamo infatti che la Puglia rappresentava il passaggio obbligato dei crociati verso la Terra Santa. A processioni, feste di patroni, sagre paesane si accompagnano luminarie e concerti bandistici.

Non mancano pellegrinaggi, processioni a mare e riti che affondano le loro radici nel paganesimo e nella magia, tipici del resto della cultura contadina. Molto nota è anche “la festa di San Nicola”, Bari è teatro di cortei, fiaccole, processioni a mare, per ricordare l’impresa dei marinai che, nel 1087, trafugarono le ossa del Santo a Mira assediata dagli infedeli e le portarono in salvo nella loro città, dove tuttora sono custodite nella Basilica.

A Putignano (Bari) si celebra il carnevale più lungo d’Italia: è una manifestazione di origine antichissima fatta di cortei di popolani, danze di fanciulle mascherate, sfilate di carri allegorici e di “maschere di carattere” i personaggi prodotti dai cartapestai. Non possiamo dimenticare tra le manifestazioni più ricche ed entusiasmanti, la ”Fiera del Levante” che si svolge a Settembre a Bari.

Non può di certo passare inosservata l’enogastronomia pugliese. La maggior parte delle ricette pugliesi si basa su pasta, olio e vino, realizzando così una cucina riconosciuta come genuina e tipicamente mediterranea; anche pesce e verdura però contribuiscono in maniera rilevante per i piatti pugliesi più tipici, famosi in tutta Italia. Nei quattro angoli della regione si possono gustare gli stessi piatti, solo con alcune piccole variazioni locali nella loro preparazione. In questo modo sono nate alcune delle specialità regionali più squisite, come le orecchiette alle cime di rapa e acciughe. La pasta, come del resto accade in tutte le regioni del centro sud italiano, è la regina della tavola pugliese. Sono famosissime le orecchiette pugliesi, la pasta a forma di piccola conchiglia che raccoglie il sugo in maniera eccellente, ma si possono trovare anche le pestaluzze, le chiancarelle, i troccoli, le fenescècchie. A Bari è stato inventato il più famoso dei ragù pugliesi di pesce, il ciambotto, che in dialetto significa miscuglio, ottenuto con diverse specialità pescate nel mare Adriatico. Spesso e volentieri la pasta viene accompagnata da un’insalata di peperoni, pomodori, prezzemolo, cipolla ed aglio, che viene chiamata scattiata tarantina.

In Puglia è diffusissima anche la pizza. La pizza tipica del Salento è la puddica, che consiste in due dischi di pasta sovrapposti che racchiudono il pieno di cipolla, pomodoro, olive nere, acciughe. I pugliesi ritengono una loro invenzione il calzone, che dalle loro parti presenta un ripieno di olive, cipolle e formaggio pecorino. Per quanto concerne i secondi piatti, il pesce è senz’altro l’elemento principale.

La Puglia è una regione bagnata dall’Adriatico e dallo Ionio. Escluse le isole, è la regione con la più lunga estensione costiera, circa 800 km, cosa che permette ampia scelta anche all’interno della singola regione. Il turismo balneare è quello maggiormente sviluppato data la bellezza delle coste e la robusta presenza di strutture alberghiere, campeggi e villaggi. Il Gargano, noto anche come “sperone d’Italia” o “montagna del sole”, è un promontorio montuoso, bagnato dall’adriatico, il cui territorio è per lo più compreso nel vasto Parco Nazionale del Gargano.

La Terra di Bari è una zona pianeggiante con coste sia rocciose che sabbiose formato da una serie di gradini che col tempo hanno creato le Murge, a località balneari quali Molfetta e Monopoli si affiancano illustre città d’arte come Putignano, Conversano e Alberobello. Ultima, ma non per importanza, è la zona del Salento, conosciuta per le sue coste ampie e sabbiose bagnate da acque di grande trasparenza e varietà di colori e molte grotte che si aprono sulla costa orientale. La zona è altresì importante per il divertimento offerto da zone come Torre dell’Orso, Ostuni, Santa Maria di Leuca, Gallipoli, meta in auge soprattutto tra i giovani.


Post più popolari