A
Il Frantoio Ipogeo
della Madonna dei Panetti si trova a nord-est dell’abitato
di Acquarica del Capo, accanto all’omonima cappella dell’XI-XII secolo.
Il sito fu utilizzato per un lungo arco di tempo e abbandonato agli inizi del
Novecento. |
ACQUARICA DEL CAPO, PROVINCIA DI
LECCE Strada Provinciale 332 - C.da Calvaris
Ticket da definire in sede di prenotazione. |
|
ALBEROBELLO, PROVINCIA DI BARI Piazza Sacramento 10 Telefono: +39 0804326030 E-Mail: info@trullosovrano.eu Orario di apertura Ingresso Trullo Sovrano è anche centro informazioni turistiche, libreria
e garden tastings. |
Risalente al XVIII secolo, la Masseria Macurano sorge sull'altopiano di Alessano,
poco distante dal paesino di Montesardo. |
ALESSANO, PROVINCIA DI LECCE Via Macurano, 134 Telefono: +39 0833524287 +39 3333591461 E-Mail: info@masseriamacurano.com |
Lungo il fianco settentrionale della Serra di Alessano,
sulla strada che conduce al bel mare di Novaglie, s’incontra il villaggio rupestre di Macurano, insediamento
unico in tutto il Salento, tra i più consistenti e popolosi, che sorge sul
costone roccioso incoltivabile della serra. |
ALESSANO, PROVINCIA DI LECCE Contrada Macurano Telefono: +39 08331821155 +39 3779904071 |
A circa 6 chilometri dalla città, è uno squarcio
nell’orizzonte, il celebre Pulo
di Altamura, senza dubbio il fenomeno carsico più imponente
dell’Alta Murgia enorme dolina che sprofonda da una superficie di 477 metri
di altitudine e raggiunge i 92 metri di profondità. |
ALTAMURA, PROVINCIA DI BARI Strada Provinciale, 157 Contrada Pulo Telefono: +39 0803143930 |
Antica azienda agricola risalente al XVI secolo, la Masseria Jesce
di Altamura si erige in prossimità dell’antica via Appia. |
ALTAMURA, PROVINCIA DI BARI Via Appia Antica Telefono: +39 0803141019 |
Masseria Bosco, in agro di Avetrana, è un'antica azienda agricola
del Seicento, caratterizzata dall’unione di più corpi di fabbrica
intorno a un nucleo centrale, la casa padronale. |
AVETRANA, PROVINCIA DI TARANTO Via Piace, Km 1 Telefono: +39 0999704099 |
|
BOTRUGNO, PROVINCIA DI LECCE Piazza Indipendenza, 4 Telefono: +39 3489884701 +39 3803523027 + 39 0836992213 E-Mail: ecomuseo.botrugno@gmail.com Periodo invernale su prenotazione. |
Da Cursi provengono gran parte delle pietre che hanno
dato forma alle architetture barocche più belle del Salento. Il
piccolo centro poco distante da Maglie rappresenta uno dei maggiori siti di
estrazione della pietra leccese. |
CURSI, PROVINCIA DI LECCE Piazza Pio XII Telefono: +39 3384890171 |
È un abbraccio di pietra che cinge tutto il centro
storico di Ginosa, l’affascinante gravina che segue il percorso di un
antico corso d’acqua, nel cuore di un paesaggio naturale aspro e
selvatico, dove la mano della natura si fonde con quella dell’uomo, fin dalla
preistoria. |
GINOSA, PROVINCIA DI TARANTO Via Matrice Telefono: +39 0998290111 +39 3400841244 |
|
GIUGGIANELLO, PROVINCIA DI LECCE Via Leopardi Telefono: +39 0836444920 |
Il Trappitello del
Duca, risalente al XVI secolo, è ubicato al di fuori del centro antico
di Giurdignano, in via Borgo, al di sotto di una masseria, ed è
interamente scavato nel banco roccioso. |
GIURDIGNANO, PROVINCIA DI LECCE |
Habitat rupestre di Gravina Un consistente nucleo abitativo rupestre, collegato al fitto sistema
di ipogei dei quartieri cittadini Piaggio e Fondovico, caratterizza
una porzione della città di Gravina di Puglia, centro che si estende in
parte sul ciglio di un baratro, la gravina. |
GRAVINA IN PUGLIA, PROVINCIA DI BARI Via Matteotti, 17 Telefono: +39 0803269065 |
Nel sottosuolo della città di Gravina in Puglia si
sviluppa un percorso di cunicoli, tortuosi meandri e cantine scavate a mano,
dove per secoli l'uomo ha lasciato fermentare il vino e conservato il grano. |
GRAVINA IN PUGLIA, PROVINCIA DI BARI Via Meucci, 10 Telefono: +39 3285415379 +39 368577726 E-Mail: info@gravinasotterranea.it Giorni e Orario Apertura: La mattina alle 10.00 (ove possibile e nei giorni festivi si
effettuano turni anche in orari diversi), il pomeriggio alle 16.00 nel
periodo estivo e alle 15.30 nel periodo invernale. I in settimana solo
su prenotazione, comunque si consiglia sempre la prenotazione. Ingresso: Percorso A – durata 15' circa - € 2,50 Percorso B – durata 45'
circa - € 5,00 Percorso C – durata 1h e 20' circa - € 7,00 Percorso D –
durata 2h circa - € 10,00 |
Lo jazzo Pantano,
sito in prossimità del bosco Pellicciari, in agro di Gravina in
Puglia, è collocato in pendenza, come la maggior parte di queste costruzioni,
per favorire la ventilazione e il deflusso delle acque e dei liquami.
Orientato in modo da garantire il riparo dai freddi venti settentrionali,
presenta una struttura costituita da un recinto principale in blocchi di tufo
alti quasi tre metri, suddiviso al suo interno in altri cinque recinti da
muri più bassi, costruiti in pietra a secco. Questa configurazione
probabilmente era legata alla necessità di conferire maggior flessibilità
allo spazio interno, dove i muri a secco possono all’occorrenza essere
smontati e rimontati a seconda delle necessità. |
GRAVINA IN PUGLIA, PROVINCIA DI BARI Strada Provinciale, 137 |
|
GRAVINA IN PUGLIA, PROVINCIA DI BARI Via Madonna della Stella Telefono: +39 0803269065 +39 3498836541 |
Il Pulicchio di
Gravina è una dolina carsica situata in territorio di Gravina
in Puglia, a circa 10 km a nord della città. Si trova ad un'altitudine di 535
metri, in prossimità della strada provinciale per Corato. È una delle più
grandi cavità carsiche della Puglia dopo il Pulo di Altamura, e si
differenzia da quest'ultimo per la ripidità più lieve delle pareti e per
l'assenza di grotte e caverne. |
GRAVINA IN PUGLIA, PROVINCIA DI BARI Strada Provinciale, 238 Telefono: +39 0803269065 |
Frantoio Ipogeo di Grottaglie L'economia di Grottaglie, fondata principalmente sulla
coltivazione di olivo e vite, ha dettato al territorio la nascita
di numerosi trappeti, alcune volte utilizzati anche
come “paramenti” per la lavorazione dell’uva e quindi per
l’estrazione del vino. |
GROTTAGLIE, PROVINCIA DI TARANTO Via XXV Luglio Telefono: +39 0995623866 |
La Bottega Carriero è
uno dei numerosi ed antichi laboratori che producono e vendono la tipica
ceramica grottagliese. È ubicata, infatti, nel caratteristico quartiere
di Grottaglie che si estende lungo la gravina di San Giorgio,
ai piedi del Castello Episcopio. |
GROTTAGLIE, PROVINCIA DI TARANTO Via Crispi, 24 Telefono: +39 0995666651 +39 3466074650 |
A sud della Gravina di Riggio, in agro di Grottaglie,
la gravina di Fantiano si adagia
tra la pineta e la macchia mediterranea, un tempo splendida cornice naturale
di un importante insediamento rupestre medievale, tra i centri più
popolosi della comunità. |
GROTTAGLIE, PROVINCIA DI TARANTO Strada per Fantiano Telefono: +39 0995623866 +39 800545333 |
Il Frantoio Ipogeo
Bottega Dormiente di Grottaglie si rivela al visitatore dopo
aver percorso una scalinata. L'ambiente, anche se molto rimaneggiato, è di
origine naturale, come si nota dal soffitto e dal cunicolo in fondo a
sinistra, adibito a deposito degli scarti di lavorazione della ceramica. |
GROTTAGLIE, PROVINCIA DI TARANTO Via Crispi Telefono: +39 0995623866 |
A ovest del centro urbano di Grottaglie, ai piedi del Monte
Fellone, sorge la Lama del Fullonese,
una gravina lunga quasi un chilometro e profonda fino a 40 metri,
ricca di grotte scavate nella roccia, cuore di un insediamento
rupestre abitato almeno fino al Duecento. |
GROTTAGLIE, PROVINCIA DI TARANTO Via XXV Luglio Telefono: +39 0995623866 +39 800545333 |
A pochi chilometri da Grottaglie, nei pressi
della Gravina di Fantiano, la Gravina di Riggio è un profondo vallone
che si adagia tra una cascata, un laghetto e un piccolo torrente,
caratterizzato da una ricca biodiversità naturale e da numerose
testimonianze legate al fenomeno del vivere in grotta. |
GROTTAGLIE, PROVINCIA DI TARANTO Strada Comunale esterna Belvedere Telefono: +39 0995623866 +39 800545333 |
Frantoio Ipogeo e grotte “Pinca” Numerosi sono stati i frantoi o trappeti ipogei rinvenuti nella
città di Grottaglie, presenti in tutto il tessuto urbano ed in
particolare quelli di Via Ennio, scomparsi del tutto, nel Rione dei
Paolotti, e quelli del quartiere delle ceramiche alla fine di
Via Crispi. |
GROTTAGLIE, PROVINCIA DI TARANTO Via Crispi 56/63 Telefono: +39 0995661056 +39 3388348387 |
Ipogeo dei Paolotti Scavato nella roccia, l’Ipogeo dei Paolotti dei Grottagliepresenta
una macina di pietra, mangiatoie e pozzetti per la raccolta dell’olio. Questo
complesso produttivo si trova all'interno del monastero dei
Paolotti che, ancora oggi, conserva un bellissimo chiostro affrescato,
uno dei pochi integri di Puglia. |
GROTTAGLIE, PROVINCIA DI TARANTO Via XXV Luglio Telefono: +39 0995623866 |
Parco Rupestre “Lama D’Antico, San
Giovanni e San Lorenzo” Tra il giallo dei campi di grano e i filari d’ulivi, nelle
campagne di Fasano, si dirada il Parco Lama d’Antico, San Giovanni e San
Lorenzo, uno dei più estesi e interessanti insediamenti rupestri di Puglia,
composto da grotte collegate da sentieri e scalette intagliate nella roccia. |
FASANO, PROVINCIA DI BRINDISI Strada Provinciale Fasano Savelletri Telefono: +39 3283597517 +39 3388175123 E-Mail: info@lamadantico.it ORARI VISITE
DAL 1/10 AL 15/5 Durata: 3 h circa Indicato per scuole inferiori e secondarie
di I e II grado. Costo: 5€/pax, gratuità per docenti e
accompagnatori. |
Masseria Torre Coccaro Situata nell’omonima contrada, a pochi chilometri
dall’affascinante litorale che corre tra Fasano e
Ostuni, Masseria Torre Coccaro è il risultato dell’unione di più
corpi di fabbrica nati intorno ad un nucleo fortificato originario risalente
al XVI secolo. |
FASANO, PROVINCIA DI BRINDISI Contrada Coccaro, 8 Telefono: +39 0804829310 +39 0804827992 |
Il sottosuolo del centro storico della città
di Foggianasconde un gran numero di ambienti sotterranei, che si aprono
soprattutto nella zona del centro storico e dei quartieri settecenteschi. Si
tratta di ipogei e cantine che lasciano pensare ad una città che ha
molto da raccontare sul suo passato. |
FOGGIA, PROVINCIA DI FOGGIA Via San Domenico, 25 Telefono: +39 0881756300 +39 3203724578 |
Nel cuore del distretto delle gravine si trova
l’habitat rupestre di Laterza, con un sistema geomorfologico formatosi
tra 60 e 1.000.000 di anni fa, in cui la frequentazione umana è attestata dai
numerosi ritrovamenti archeologici. |
LATERZA, PROVINCIA DI TARANTO Via Concerie Telefono: +39 0998297942 |
Appartenente alla tipologia architettonica delle masseria
di pecore, dette Poste, la Masseria
Posta di Torrebianca sorge in terra di Lucera e documenta
ancora oggi l'antica vocazione agropastorale del Tavoliere pugliese. |
LUCERA, PROVINCIA DI FOGGIA Strada Statale, 549 Telefono: +39 0881542910 +39 3683464443 |
Il frantoio ipogeo di via
Foggiari ha sede nel nucleo storico della città
di Maglie, all'interno di una caratteristica piazza chiusa, elemento
singolare dell’ambiente costruito del Salento. Un luogo di modeste
dimensioni, dove le quinte architettoniche di alcuni corpi di fabbrica gli
conferiscono un aspetto urbano, tanto da farlo assimilare ad una
tipica corte che pullulava di gente grazie alla presenza del
trappeto ipogeo, attivo giorno e notte. |
MAGLIE, PROVINCIA DI LECCE Via Foggiari, 2 |
Il frantoio semipogeo di
Martignano, che fa parte del complesso del Parco
Turistico Culturale “Palmieri”, è situato nel seminterrato di Palazzo
Palmieri, completamente restaurato e reso fruibile anche per eventi
culturali, mostre d’arte, esposizioni ed eventi musicali. |
MARTIGNANO, PROVINCIA DI LECCE Piazza Palmieri Telefono: +390832821827 +393923309993 |
Habitat Rupestre di Massafra È come una caccia al tesoro lungo il declivio
delle gravinedi San Marco e della Madonna della Scala, la scoperta
dell’habitat rupestre di Massafra, centro monastico per eccellenza, per
la miriade di eremi in grotta nascosti nella natura. |
MASSAFRA, PROVINCIA DI TARANTO Via Lungovalle Telefono: +39 0998804695 +39 3385659601 |
Prezioso esempio di architettura in stile barocco, la Masseria Ciura di Massafra è
coccolata da maestosi ulivi secolari. |
MASSAFRA, PROVINCIA DI TARANTO Telefono: +39 0998801160 +39 3427020686 |
Ubicato in agro di Martina Franca, nel cuore della Valle
d'Itria, la Masseria Lella - La bianca
d'Itria di Martina Franca è un articolato complesso costituito
da una serie di fabbriche risalenti a epoche differenti. |
MARTINA FRANCA, PROVINCIA DI TARANTO Via Locorotondo 119/a Telefono: +39 0804301290 |
Frantoio Ipogeo di Melpignano Bell’esempio di frantoio ipogeo risalente al XVII secolo,
chiamato in gergo salentino “trappeto”, destinato alla produzione e alla
conservazione dell’olio di oliva, ricavato nella pietra locale e sito nel
centro della graziosa cittadina di Melpignano, luogo di cave di
estrazione della pietra leccese che ne hanno rafforzato la fiorente economia. |
MELPIGNANO, PROVINCIA DI LECCE Via Roma Telefono: +08 36332161 |
Al di sotto del Palazzo dei Gaza, tipico esempio di
architettura nobiliare del barocco salentino, attualmente sede di uffici
comunali, è possibile visitare uno dei numerosi esempi di frantoio
semi-ipogeo risalente al XVI secolo, testimonianza della grande importanza
della trasformazione dell’olio, conservato all’interno delle cisterne del
Castello, e della tradizione contadina della lavorazione delle olive nel
territorio. |
MESAGNE, PROVINCIA DI BRINDISI Via Eugenio Santacesarea, 17 Telefono: +39 0831776065 |
Ecomuseo del Poggio delle Antiche
Ville patrizie Nato del 1999 da un accordo tra l'Associazione Le Antiche
Ville e l'amministrazione comunale, l'Ecomuseo si propone di tutelare e
valorizzare un'ampia area compresa tra le contrade rurali Brenca e San
Materno, ricadenti nel territorio di Mola di Bari ma anche per
porzioni della contrada Pozzovivo e per aree minori contigue,
comprese nei territori di Rutigliano e Noicattaro. |
MOLA DI BARI, PROVINCIA DI BARI Strada Chiancarelle, 19 Telefono: +39 0804734337 |
Straordinario habitat rupestre, la dolina del Pulo si apre a circa 2 chilometri
da Molfetta, dando vita a un’ampia voragine carsica scavata nella
roccia calcarea, in seguito al crollo della volta di numerose cavità
sotterranee. |
MOLFETTA, PROVINCIA DI BARI Strada Provinciale Pulo Telefono: +39 0808850402 +39 3408807038 |
Poco distante dal mare, in agro di Monopoli, sorge il
complesso rurale di Masseria
Spina Piccola e Spina Grande. |
MONOPOLI, PROVINCIA DI BARI Contrada Spina, 437 Telefono: +39 080802141 +39 3349127349 |
Lungo le pendici della Gravina
di Sant’Andrea, in agro di Montemesola, un incantevole contesto
naturale circonda ciò che resta dell’antico insediamento rupestre, un’area caratterizzata
da una ricca biodiversità naturale. |
MONTEMESOLA, PROVINCIA DI TARANTO Strada Vicinale Gravina Telefono: +39 0995664999 +39 3807940157 |
Palmenti Nell’abitato di Montesano Salentino, terra di vigneti e di
buon vino, si possono ammirare i Palmenti, che nel 2005 il Comune ha
acquisito riconoscendo il loro valore storico-culturale. |
MONTESANO SALENTINO, PROVINCIA DI LECCE Via Palmenti Telefono: +39 0833777237 |
In tutto il Salento esistono diversi trappeti ipogei
che testimoniano un’economia fiorente di un lontano passato. In Morciano
di Leuca tale presenza è ancora più significativa: oggi se ne
contano diciotto. Sono moltissimi se si pensa che nel XVIII secolo la
comunità era costituita da appena 131 nuclei familiari. Significativa è la
loro datazione: alcuni risalgono al IX sec. I trappeti di Morciano sono
particolari soprattutto per il modo in cui sono stati realizzati, ovvero
sulle ceneri dei contenitori di un’altra fiorente economia: i granai. |
MORICANO DI LEUCA, PROVINCIA DI LECCE Morciano di Leuca Telefono: +39 0833711403 |
Habitat rupestre di Mottola Il territorio collinare di Mottola è popolato da
importanti reperti ascrivibili al fenomeno medievale della civiltà rupestre.
Veri e propri villaggi
ipogei, Casalrotto e Petruscio sono adagiati sulle
fiancate di lame e gravine e caratterizzati dalla presenza di numerose
case-grotte disposte a gradoni sugli spalti. |
MOTTOLA, PROVINCIA DI TARANTO Viale Jonio Telefono: +39 0998867640 +39 3401056269 E-Mail: info@mottolaturismo.it Giorni e Orario Apertura Invernale: Estiva: |
Lungo il fianco delle gravine, grotte, abitazioni primitive e
chiese rupestri si aprono nella roccia: è una vera e propria finestra
sulla storia, quella che si ritrova in territorio di Mottola,
nei villaggi ipogei di Casalrotto e Petruscio, attraversati da
sentieri, scalette, con magazzini e impianti artigianali, pozzi, cisterne,
canalizzazioni, scoli e sepolcreti organici con tombe familiari. |
MOTTOLA, PROVINCIA DI TARANTO Strada Statale, 100 Telefono: +39 0998867640 +39 3479925429 |
Il frantoio oleario costruito a pochi metri dal Palazzo dei Protonobilissimo è
parte integrante di un sistema di trappeti ipogei esistente nel comune
di Muro Leccese. Nel 1880, infatti, nel territorio comunale erano attivi
sette frantoi. |
MURO LECCESE, PROVINCIA DI LECCE Via Isonzo, 40 Telefono: +08 36343824 ORARI DI APERTURA Dal Lunedì al Sabato dalle ore 08:30 alle 12:30; dalle 14:30
alle 18:30 Domenica dalle ore 09:00 alle 12:30; dalle ore |
N
Compiuta nel secolo che fu del David e della Gioconda, in
origine fu dimora del Capitolo dei Canonici, lascito benevolo della pia
Silvia Saraceno. Fu possedimento del casato De Tintis prima e di Giangirolamo
Acquaviva, Conte di Conversano poi. Era il tredicesimo anno del secolo decimonono allorchè Gaetano
Murena, creditore del Conte Giangirolamo Acquaviva, ne ottenne l’esproprio. Attualmente la masseria ospita una struttura ricettiva. |
NOCI, PROVINCIA DI BARI S.P. 116 Noci – Castellaneta Km. 10,4 Telefono: +39 080 4972555 E-Mail: info@masseriabonelli.it |
L’Ecomuseo del Paesaggio delle Serre di Neviano è dedicato alle ultime propaggini
delle Murge Salentine, protagoniste della storia del territorio. |
NEVIANO, PROVINCIA DI LECCE Strada Provinciale Neviano Telefono: +39 0836618155 +39 3335359193 |
Alle porte di Neviano, l’insediamento di San Nicola di
Macugno era un tempo il polo di attrazione dell’intero villaggio
rurale di Macugno, luogo di sosta e riposo per mercanti, pellegrini,
ecclesiastici, contadini, pastori, durante i tratti di lunga percorrenza. |
Coccolato della Piana degli Ulivi, in agro di Ostuni,
il Frantoio Ipogeo Lacopagliaro si presenta come un vero museo
della civiltà rurale. |
OSTUNI, PROVINCIA DI BRINDISI Strada Provinciale, 21 Telefono: +39 0831301268 |
Coccolata dalla macchia mediterranea in agro
di Ostuni, Masseria Lo
Spagnulo è un’antica azienda agricola risalente al 1600. |
OSTUNI, PROVINCIA DI BRINDISI Contrada Spagnulo Telefono: +39 0831339627 |
Attraverso un percorso naturalistico fra sentieri panoramici e
in un contesto paesaggistico unico nell’area collinare ostunese
di Agnano, è possibile raggiungere, con l’aiuto di una guida esperta,
una grotta naturale da poco scoperta da un gruppo di studiosi e
speleologi. |
OSTUNI, PROVINCIA DI BRINDISI Contrada Agnano Telefono: +39 3735293970 E-Mail: info@millenaridipuglia.com |
Lungo la strada che da Fasano corre verso Ostuni,
in località Montalbano, si
conserva uno dei più affascinanti complessi agricoli del Brindisino, il borgo
fortificato di Montalbano Vecchio, oggi conosciuto come Masseria Montalbano. |
OSTUNI, PROVINCIA DI BRINDISI Strada Statale, 16 Telefono: +39 0831359945 +39 3939871915 E-Mail: info@masseriamontalbano.it |
Appena fuori dall’abitato di Otranto, lungo l’affascinante
tratto della Valle delle Memorie, dove scorre il fiume Idro, si erge l’ipogeo
di Torre Pinta, scoperto solo nel 1976, parte di un complesso rupestre, nel
cuore di un’area caratterizzata da testimonianze archeologiche e
antropologiche attestate fin dall’età paleocristiana. |
Habitat rupestre di Palagianello A ridosso della gravina, a pochi passi dal centro abitato
di Palagianello, l’evoluzione dell’antico villaggio rupestre si presenta
oggi come un complesso sistema di case grotta e chiese ipogee,
circondate da un affascinante paesaggio aspro e selvatico. |
PALAGIANELLO, PROVINCIA DI TARANTO Vico Precipizio Telefono: +39 0998434215 |
Presicce è il comune salentino con il maggior numero
di trappeti a grotta, frantoi scavati nella pietra. La sua tradizione
olivicola si perde nella notte dei tempi e gli antichi insediamenti
produttivi si estendono dalla zona delle serre fino alla parte sottostante
del piano stradale nel centro storico. |
PRESICCE, PROVINCIA DI LECCE Telefono: +39 0833555476 |
La Grotta del Trullo, a poca distanza dal centro abitato di Putignano, sulla
strada che conduce a Turi, è stata scoperta il 29 maggio del 1931
durante alcuni lavori di scavo, ed è la prima grotta turistica aperta in
Puglia in cui i visitatori possono ammirare un tesoro naturale nascosto nelle
profondità della terra. |
PUTIGNANO, PROVINCIA DI BARI Strada Statale 172 per Turi Telefono: +39 080491213 E-Mail: info@grottadeltrullo.com Giorni e Orario apertura Aperta tutti i giorni dell’anno escluso il 25 dicembre 01 Ottobre – 31 Maggio Dalle 10:00 alle 12:30 - Dalle 14:30 alle 17:00 01 giugno – 30 settembre Dalle 9.00 alle 12.30 - Dalle 14.30 alle 18.30 Ingresso Visite sempre guidate anche in lingua senza prenotazione Adulti - € 5,00 / persona Bambini 4 – 14 anni - € 2,50 / bambino Bambini sotto i 4 anni - GRATIS |
Tra Noci e Putignano, nell’antico Casale di Barsentum, sorgono la Masseria I Monti e
l’annessa chiesetta di Santa Maria di Barsento, complesso di
straordinario fascino che testimonia le lunghe e continuative fasi di
occupazione del territorio. |
PUTIGNANO, PROVINCIA DI BARI Strada Provinciale Noci Telefono: +39 0804973235 |
Dolina Centopozzi Il promontorio del Gargano è ricco di doline, grandi
depressioni carsiche generate dall’erosione degli agenti atmosferici,
simili a piccoli crateri. La più grande, seconda solo a quella di Pozzatina
in agro di Sannicandro Garganico, è la dolina Centopozzi, la terza più
estesa in Europa, che prende il nome dagli innumerevoli
pozzi creati, oggi in parte interrati, una volta utilizzati come
cisterne di acqua. |
RIGNANO GARGANICO, PROVINCIA DI FOGGIA Dolina Centopozzi Telefono: +39 0884568911 |
Insediamento rupestre in località Annunziata Conosciuta come il Lamone, la lama dell’Annunziata prende
origine nel territorio di Sammichele e sfocia nel mare nei pressi
di cala San Giorgio, dopo aver attraversato il territorio
di Casamassima, Rutigliano, Noicattaro e Triggiano:
è qui che sorge l’affascinante habitat rupestre. |
RUTIGLIANO, PROVINCIA DI BARI Località Cicciopinto Telefono: +39 3490880450 |
Frantoio "Nova" L'antico frantoio di Sant’Agata di Puglia, fu costruito
intorno al 1600 per volere della famiglia Nova, nel cuore di una grotta
appositamente scavata. |
Sant'Agata di Puglia, PROVINCIA DI
FOGGIA Via Volpe Telefono: +39 0881984433 |
In agro di Castrignano del Capo, a pochi passi da Finibus
Terrae, all’orizzonte s’intravede il faro bianco e, in mezzo al verde, scorre
per circa 3 chilometri il Canale San Vincenzo, una delle tre incisioni
naturali, a terrazze, prodotte da fenomeni carsici, che si sviluppano lungo
la strada che porta a Santa Maria di Leuca. |
Santa Maria di Leuca Strada provinciale Castrignano del Capo Telefono: +3908331821155 +393779904071 |
Le tagghjate di San Giorgio
Ionico si sviluppano per circa due chilometri
sul fianco della collina Belvedere, e sono visibili lungo la strada
provinciale che da San Giorgio conduce a Pulsano. |
San Giorgio Ionico, PROVINCIA DI
TARANTO Strada Provinciale Telefono: +39 0995915213 |
Il Frantoio ipogeo Scupola è ubicato nella corte G. Carducci, poco distante
da Piazza del Popolo, nel centro della cittadina di Specchia. |
SPECCHIA, PROVINCIA DI LECCE Via Garibaldi Telefono: +39 08331831722 +39 03463740648 |
Cave di Bauxite
|
SPINAZZOLA, PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI Strada Provinciale 138 Telefono: +39 0833721106 |
Villaggio rupestre di Triglie Al confine
tra Statte e Crispiano, si conserva intatto lungo il declivio
della gravina omonima, il villaggio rupestre di Triglie, composto
da numerose grotte scavate nella roccia e dalle chiese di San
Cipriano e di San Michele. |
STATTE, PROVINCIA DI TARANTO Strada Provinciale, 46 Telefono: +39 0994746316 +39 3288344727 |
|
STATTE, PROVINCIA DI TARANTO Masseria Capocanale Telefono: +39 0994742222 +39 3205734949 |
Adagiato nei pressi della porta Filìa, all’ingresso del
centro storico di Sternatia, nel luogo un tempo destinato ad accogliere
il giardino del palazzo marchesale, il frantoio ipogeo
Granafei è oggi l’unico fruibile di in una rete di diciannove
frantoi in passato collegati da camminamenti sotterranei. |
STERNATIA, PROVINCIA DI LECCE Telefono: +39 0836666227 |
Masseria Melcarne Coccolata da una distesa di ulivi secolari,
in agro di Surbo, a poca distanza dall'abbazia medievale di Santa
Maria di Cerrate, Masseria Melcarne è
un'antica fortificazione che nel tempo è stata trasformata in
elegante residenza nobiliare. |
SURBO, PROVINCIA DI LECCE Strada Provinciale Surba-Torre Rinalda Telefono: +39 368958324 |
A pochi passi dal Mar Piccolo, la Masseria San Pietro di Taranto è un grandioso
complesso architettonico caratterizzato dall’aggregazione di più corpi di
fabbrica risalenti ad epoche differenti. |
Affacciati sul versante nord-occidentale di un piccolo
promontorio tra San Menaio e Peschici, nel territorio
di Vico del Gargano, si aprono i circa 27 ipogei
paleocristiani dell’insediamento rupestre di Monte Pucci. |
VICO DEL GARGANO, PROVINCIA DI FOGGIA Strada Statale Telefono: +39 0884991007 |
All’ingresso del borgo medievale di Vico del Gargano, il
principale museo cittadino è allestito all’interno dell’antico frantoio,
appartenuto alle nobili famiglie di Vico, situato alle spalle
del castello federiciano. |
VICO DEL GARGANO, PROVINCIA DI FOGGIA Via Chiesa Madre, 3 Telefono: +39 3283523450 |
|
VILLA CASTELLI, PROVINCIA DI BRINDISI Contrada Guardiola Telefono: +39 0831811262 |
Gravina Parco Pubblico La Gravina è una profonda insenatura naturale, che divide il
centro storico cittadino dal quartiere “Lizzito”, la cui formazione risale ai
primi anni ’50 del secolo scorso. |
VILLA CASTELLI, PROVINCIA DI BRINDISI Zona Lizzitto Telefono: +39 0831869208 +39 0831869209 |
Nel cuore della città di Vernole, al centro della piazza principale,
si scorge una scalinata dalla quale si accede ad un antiico frantoio
iogeo, denominato "Caffa", scavato interamente nella
pietra locale. |
VERNOLE, PROVINCIA DI LECCE Piazza Vittorio Veneto Telefono: +39 3498653610 |
Frantoio ipogeo di Zollino Posto alla periferia di Zollino, il frantoio è
stato edificato tra la fine del XVII e il XVIII secolo. Di modeste
dimensioni, è rimasto attivo fino al 1940 e poi abbandonato. |
ZOLLINO, PROVINCIA DI LECCE Via Giacomo Matteotti Telefono: +39 0836600003 |