Itinerario Parco del Conte e Misetta
41°01'042°N 16"4723.4°E
3km
Itinerario Lama Badessa
Tragitto lungo la Lama Badessa, in contrada Parco Le Grotte, che da Cassano, passando per Sannicandro, mena per il mare di Bari. Il solco fluviale è caratterizzato da numerose grotte carsiche e antiche strutture antropiche cavate e incastonate nella roccia calcarea. Lungo la lama è facile imbattersi in cespugli di querce roverelle e arbusti autoctoni, nel tratto verso Bitritto è possibile rinfrescarsi all'ombra della quercia più alta e maestosa dell'intero territorio.40 58 28.6 N 16 48 11.4"E
5km
Itinerario Chiesa della Madonna di Torre
Percorso di 2,8km è caratterizzato da vane Edicole Votive in pietra raffiguranti la Via Crucis lungo la strada rurale che collega il centro abitato alla Chiesa in contrada Torre. La Madonna di Torre si staglia tra gli ulivi e le vigne. Il primo documento della sua presenza in sito è la carta di donazione di Guido Da Venosa del 1134: il Barone Normanno di Sannicandro di Bari dona il luogo sacro al Monastero Benedettino di Cava dei Tirreni
40°59'25.3″N 16°49'47.5°E
3km
Itinerario Via Vecchia Altamura
Antica via istmica delle Murge, delle Crociate e dei Pellegrinaggi Medioevali. Da Salerno, capitale del Ducato di Puglia dal 1059, collega, nel suo tratto più breve, il Tirreno all'Adriatico. Si congiunge con la via Appia a Gravina e fa da strada di collegamento alla via Francigena all'altezza di Bitetto. Lungo il percorso numerosi sono i Centri Urbani e i siti strutturati ad antiche "Curtes" di origine longobarda e masserie ormai dirute, ma leggibilissime nelle strutture di funzione. La Vecchia Stazione ferroviaria di Sannicandro di Bari del 1901. di stampo tipicamente giolittiano, è testimonianza di un interessantissimo percorso immerso fra gli ulivi e segnato dalle pareti a secco dei contadini.
40°56'55.4″N 16°45'54.6°E
7,3km
Nessun commento:
Posta un commento