Benvenuti sul Blog della Pro Loco di Sannicandro di Bari.

SERVIZIO CIVILE 2022/2023

Cultura, leggende e tradizioni pugliesi: il patrimonio immateriale nelle province di BAT, Bari e Foggia.

Il progetto Cultura, leggende e tradizioni pugliesi: il patrimonio immateriale nelle province di BAT, Bari e Foggia nasce dall'esigenza di conservare la memoria del patrimonio immateriale pugliese "fotografarlo", valorizzarlo e, altresi0, tramandarlo alle giovani generazioni. Esso si inserisce coerentemente con quanto previsto nell'obiettivo programmatico delle UNPLI "Le Pro Loco per la rinascita delle comunità. Il patrimonio culturale e ambientale per la ripartenza dell'Italia", intende favorire la pianificazione di strategie territoriali per lo sviluppo sostenibile mediante l'attivazione e il coordinamento di processi locali tesi alla conservazione e alla trasmissione del ricco patrimonio immateriale pugliese. 

Mediante le azioni progettuali, infatti, si intende promuovere e consolidare la consapevolezza dei propri caratteri identitari culturali poiché non è affatto scontato che i cittadini, in quanto pugliesi, siano consapevoli del proprio patrimonio, né che tale consapevolezza si esplichi in azioni conservative o promozionali. Purtroppo, la rotazione delle generazioni, la globalizzazione e l'arrivo delle modernità stanno lentamente minando questa grande ricchezza che, invece, deve essere salvaguardata e trasmessa ai giovani.

Appunto per questo, tramite il raggiungimento degli obiettivi programmatici e progettuali, si intende invogliare i giovani (fascia 12 - 28) alla partecipazione alla comunità e a riscoprire i propri territori, sia sotto l'aspetto sociale che occupazionale. Tale progetto, inserito nel programma d'intervento Valorizzazione storie e culture locali, verrà supportato anche da specifici accordi stipulati con enti presenti sul territorio nazionale. Fra questi citiamo quelli stipulati fra:

- UNPLI e A.G.A. (Associazione Giochi Antichi), il cui apporto sarà inteso anche per la Promozione del patrimonio culturale locale, inteso come veicolo di conoscenza del territorio e preziosa opportunità di confronto ed integrazione tra le diverse culture;

- UNPLI e Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il cui apporto sarà inteso anche per la Collaborazione e supporto nei processi di individualizzazione dei beni immateriali e materiali del territorio.


SETTORE E AREA DI INTERVENTO: PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E CULTURALE
- Valorizzazione storie e culture locali

DURATA DEL PERCORSO: 12 mesi

RAGAZZI VOLONTARI: Marcella Buonsante e Angela Vesia

Post più popolari