Uno degli eventi che la Pro Loco promuove in occasione della Pasquetta è la festa della Madonna di Torre. In passato, il pellegrino viaggiava per arrivare in Terrasanta. Se il pellegrino era impossibilitato a fare un viaggio così lungo, il fedele si dirigeva verso una chiesa vicina, cantando e pregando la Regina Madre.
Con sè il pellegrino portava nel sacco a tracolla la scarsella con all’interno un pezzo di pane o un dolce che veniva consumato alla fine del viaggio, non è casuale se ancora oggi il dolce tipico della Pasquetta sannicandrese è la “Scarcella”.
Attualmente invece, i sannicandresi partono a piedi dal centro abitato fino ad arrivare alla chiesetta della Madonna di Torre, in un tripudio di folclore, al seguito del carro che trasporta in processione la Sacra Immagine della Madonna, accompagnata dai bambini del paese. Il percorso di 2,8 km è caratterizzato da varie edicole votive in pietra raffiguranti la Via Crucis lungo la strada rurale che collega il centro abitato alla chiesa. Alla fine della giornata si ritorna in paese, seguiti dal quadro, dal carro e dalla banda.